Abbiamo aggiornato la nostra informativa sulla privacy.
Se vuoi saperne di più visualizza il dettaglio della nostra informativa sulla privacy.
Questo sito utilizza i cookies di profilazione.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookies.
Se vuoi saperne di più visualizza il dettaglio della nostra Cookies Policy.
NI myDAQ è un dispositivo di acquisizione dati (DAQ) portatile e a basso costo che utilizza strumenti basati su software NI LabVIEW, consentendo agli studenti di misurare e analizzare segnali fisici. Il dispositivo myDAQ è ideale per esplorare elettronica ed effettuare misure con sensori.
In combinazione con il software LabVIEW sul PC, gli studenti possono analizzare ed elaborare i segnali acquisiti e controllare semplici processi, sempre e ovunque.
IO digitali (DIO) e contatoritemporizzatori Utilizzare il dispositivo myDAQ con i Soft Front Panel (SFP) Instruments - NI ELVISmx Instrument Launcher - Multimetro digitale (DMM) - Oscilloscopio (Scope) - Generatore di funzioni (FGEN) - Analizzatore di Bode - Analizzatore dinamico del segnale (DSA) - Generatore di forme d'onda arbitrarie (ARB) - Lettore digitale - Scrittore digitale
Specifiche tecniche Conflitto di risorse
myKIT: la protoboard
Esercitazione 1 - Misura di tensione utilizzando myDAQ e il Multimetro Digitale Descrizione Obiettivo Istruzioni per il cablaggio Pannello Frontale LabVIEW Codifica della Strategia Come funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma a Blocchi
Esercitazione 2 - Misura di corrente utilizzando myDAQ e il Multimetro Digitale Descrizione Obiettivo Istruzioni per il cablaggio Pannello Frontale LabVIEW Codifica della Strategia Come funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma a Blocchi Esercitazione 3 - Filtri Passivi Descrizione Contenuti Filtro passivo passa basso Filtro passivo passa alto Esercitazione 4 - Filtri Attivi Descrizione Contenuti Filtro attivo passa basso Filtro attivo passa alto Filtro passa basso del secondo ordine
Esercitazione 5 - Accendiamo un LED utilizzando myDAQ e LabVIEW Descrizione Obiettivo Background Istruzioni per il cablaggio Pannello frontale LabVIEW Codifica della strategia Come Funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma Blocchi
Esercitazione 6 - Implementazione di un indicatore numerico a LED Descrizione Obiettivo Background Istruzioni per il cablaggio Pannello frontale LabVIEW Codifica della strategia Come Funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma Blocchi
Esercitazione 7 - Convertitore Digitale Analogico a rete di resistenze Descrizione Il convertitore DAC
Esercitazione 8 - Generatore di onde triangolari Descrizione Contenuti Circuito comparatore di base Circuito integratore di base Generatore di onda triangolare
Esercitazione 9 - Generatore PWM Descrizione Il modulatore PWM
Esercitazione 10 - Rilevatore di luce Descrizione Circuito rivelatore di luce Diodi infrarossi e telecomandi
Esercitazione 11 - Misura di temperatura con termistore Descrizione Obiettivo Background Istruzioni per il cablaggio Pannello frontale Labview Codifica della strategia Come funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma a Blocchi
Esercitazione 12 - Misura di temperatura con sonda RTD Descrizione Obiettivo Background Istruzioni per il cablaggio Pannello Frontale LabVIEW Codifica della Strategia Come funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma a Blocchi
Esercitazione 13 - Amplificazione Audio Descrizione Il microfono preamplificato
Esercitazione 14 - Rilevatore di movimento con sensore PIR Istruzioni per il cablaggio Codifica della Strategia Come funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma a Blocchi Preparare il While Loop
Esercitazione 15 - Misura di distanza con sensore a infrarossi Descrizione Obiettivo Background Istruzioni per il cablaggio Pannello Frontale LabVIEW Codifica della Strategia Come funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma a Blocchi Calibrazione del sensore
Esercitazione 16 - Celle solari Descrizione Obiettivo Istruzioni per il cablaggio Pannello frontale LabVIEW Codifica della Strategia Come funziona Costruzione del Pannello Frontale Costruzione del Diagramma a Blocchi
Le informazioni riportate su robot-domestici.it
possono essere soggette a modifiche senza preavviso, alcune immagini sono a titolo indicativo.
Tutti i marchi citati sono di proprietà delle rispettive case e produttori.
Informazioni aziendali
ROBOT DOMESTICI SRL - Via Cornelio Labeone, 70 - 00174 Roma (RM)
Partita IVA IT15791431008 - REA di Roma n. RM 1614298
CODICE FATTURAZIONE ELETTRONICA: KRRH6B9
Tel. (+39) 06 76971136 | e-mail: info@robot-domestici.it