Abbiamo aggiornato la nostra informativa sulla privacy.
Se vuoi saperne di più visualizza il dettaglio della nostra informativa sulla privacy.
Questo sito utilizza i cookies di profilazione.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookies.
Se vuoi saperne di più visualizza il dettaglio della nostra Cookies Policy.
Compatto driver di potenza in grado di gestire 2 motori DC con una tensione di alimentazione compresa tra 7 Vdc e 35 Vdc e una corrente max. di 30 A per ogni canale. Può essere controllato in modalità RC (ricevitore per modellismo), Analogica/PWM da un microcontrollore (Arduino o altro), Seriale Semplificata (UART) e Serial Packetized (UART in pacchetti di 4 byte). Dispone di una morsettiera per il collegamento dei motori e per l'alimentazione, due pulsanti di test per ogni canale, ingressi per il controllo esterno e LED di stato per Alimentazione, Errore, stato di Marcia (canale sinistro e destro). Può essere alimentato con una batteria NiMH o NiCd 6–18 celle, batteria LiPo o Li-Ion 3–6 celle, batteria al piombo 7 V – 35 V o alimentatore 7 V – 35 V. Particolarmente indicato per la robotica, l'automazione, il modellismo, ecc.
Controllo MDDS30 mediante Joystick analogico in modalità mista analogica
Controllo MDDS30 utilizzando Arduino e la modalità PWM indipendente
Utilizzi
Nella modalità RC, la velocità e la direzione dei motori sono controllate dal segnale proveniente dal trasmettitore e ricevitore RC per modellismo o da un microcontrollore che genera un segnale simile.
Collegamento con Arduino o CT UNO e Base Shield V2.
Modalità PWM con microcontrollore (entrambi gli ingressi indipendenti). Collegamento con Arduino o CT UNO e Base Shield V2. La libreria Arduino Uno e il codice di esempio sono forniti al seguente link: GitHub
Modalità Serial Packetized (UART in pacchetti di 4 byte) con microcontrollore (Indirizzo: 0)
Collegamento con Arduino o CT UNO e Base Shield V2. La libreria Arduino Uno e il codice di esempio sono forniti al seguente link: GitHub
Modalità Seriale Semplificata (UART) con microcontrollore (Baudrate: 9600bps) Collegamento con Arduino o CT UNO e Base Shield V2. La libreria Arduino Uno e il codice di esempio sono forniti al seguente link: GitHub
Caratteristiche tecniche
Alimentazione scheda e motori: da 7 VDC a 35 VDC - batteria NiMH o NiCd 6–18 celle - batteria LiPo o Li-Ion 3–6 celle - batteria la piombo 7 V – 35 V - 7 V – 35 V alimentatore Numeri motori gestiti: 2 Brushed DC Modalità di funzionamento: RC (ricevitore per modellismo), Analogica/PWM da un microcontrollore (Arduino o altro), Seriale Semplificata (UART) e Serial Packetized (UART in pacchetti di 4 byte) Corrente massima: fino a 30 A continui a temperatura ambiente (80 A di picco per max. 1 secondo) Controllo bidirezionale per due motori brushed DC I MOSFET a bordo sono commutati a 18 KHz per un funzionamento silenzioso Indicatore di batteria scarica. Indicatore di sovratensione batteria. Protezione termica e corrente Ingresso di controllo con connettori compatibili GROVE Due pulsanti di test per canale Due indicatori LED di uscita per ogni canale LED di stato per Alimentazione, Errore, stato di Marcia (canale sinistro e destro) Pulsante di reset per riavviare il microcontrollore dopo aver modificato la modalità di funzionamento. Protezione contro inversione di polarità: NO Dimensioni (mm): 101,60 (W) x 81,28 (L) x 42 (H)
Documentazione e link utili
Manuale (inglese) GitHub (Libreria Arduino Uno e codice di esempio)
Le informazioni riportate su robot-domestici.it
possono essere soggette a modifiche senza preavviso, alcune immagini sono a titolo indicativo.
Tutti i marchi citati sono di proprietà delle rispettive case e produttori.
Informazioni aziendali
ROBOT DOMESTICI SRL - Via Cornelio Labeone, 70 - 00174 Roma (RM)
Partita IVA IT15791431008 - REA di Roma n. RM 1614298
CODICE FATTURAZIONE ELETTRONICA: KRRH6B9
Tel. (+39) 06 76971136 | e-mail: info@robot-domestici.it