Abbiamo aggiornato la nostra informativa sulla privacy.
Se vuoi saperne di più visualizza il dettaglio della nostra informativa sulla privacy.
Questo sito utilizza i cookies di profilazione.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookies.
Se vuoi saperne di più visualizza il dettaglio della nostra Cookies Policy.
Shield per Arduino/Fishino UNO che permette di controllare fino a sei servi RC tradizionali a 3 pin (+5V / – / PWM ) e con feedback a 4 pin (+5V / – / PWM / Feedback ). Dispone inoltre di un alimentatore da 5 volt 3 A basato sul chip WP1584, due uscite di potenza a MOSFET con LED di stato, 1 ingresso digitale e due pulsanti per sviluppi futuri (I/O D7 e D8 di Arduino). L’alimentatore a bordo dello shield fornisce tutta la corrente che i servocomandi da 13 kg/cm richiedono per funzionare. I connettori per i servo sono formati da un pin-strip a 4 poli, la cui piedinatura rispecchia lo standard adottato dai servocomandi con feedback.
Lo shield non prende quindi alimentazione da Arduino (infatti nessuno dei pin di alimentazione di quest’ultima scheda è collegato), ma da un jack DC separato a bordo, che nello schema elettrico è siglato PWR; l’alimentazione d’ingresso passata attraverso il diodo di protezione dall’inversione di polarità viene filtrata e stabilizzata a 5 volt.
Lo shield con il ns. Braccio Robotico in plexiglass 7100-ROBOARM
per maggiori informazioni sul Braccio Robotico clicca qui
Specifiche tecniche
Alimentazione esterna: 12 VDC separata da Arduino Regolazione interna: 5 VDC – 3 A Uscite di potenza: 2 con LED di segnalazione Corrente uscite di potenza (OUT1 e OUT2): 1 A Uscite per servocomandi (da S1 a S6): 6 Ingressi digitali (SENS): 1 Pulsanti per futuri sviluppi (P1 e P2): 2
Schema Elettrico (clicca sull’immagine per ingrandire)
Documentazione e link utili
SKETCH
Sketch preparato ad-hoc e con spiegazioni su come impostarne i parametri allo scopo di far eseguire al braccio i movimenti desiderati. Il firmware comprende una serie di sezioni che descrivono il movimento, inteso come rotazione del servo e tempo impiegato ad ottenerla, una per ciascuno dei 6 servo che lo shield può gestire. Per realizzare una sequenza, basta quindi personalizzare tali parametri e allo scopo ricordate che bisogna far compiere i movimenti fino all’angolazione desiderata per ciascun servo, registrare l’angolazione, quindi collegare Arduino a PC, editare parametri dello sketch, quindi ricaricare lo sketch e far eseguire in loop.
Le informazioni riportate su robot-domestici.it
possono essere soggette a modifiche senza preavviso, alcune immagini sono a titolo indicativo.
Tutti i marchi citati sono di proprietà delle rispettive case e produttori.
Informazioni aziendali
ROBOT DOMESTICI SRL - Via Cornelio Labeone, 70 - 00174 Roma (RM)
Partita IVA IT15791431008 - REA di Roma n. RM 1614298
CODICE FATTURAZIONE ELETTRONICA: KRRH6B9
Tel. (+39) 06 76971136 | e-mail: info@robot-domestici.it