Questo sito utilizza i cookies di profilazione.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookies.
Se vuoi saperne di più visualizza il dettaglio della nostra Cookies Policy.
Rivista mensile in versione cartacea di 128 pagine a colori.
Sommario
Distorsore FUZZ Pedale per chitarra che realizza uno degli effetti più antichi: il distorsore a cimatura, ma ottenuto per saturazione.
Preamplificatore microfonico Phantom Ideale per tutti i tipi di microfono, compresi quelli a condensatore che richiedono la tensione di polarizzazione esterna, è idoneo all’uso professionale grazie allo stadio d’ingresso differenziale.
Arduino e l'ADC Approfondiamo le tecniche di miglioramento delle letture ADC e variabili e vediamo i primi esempi applicativi di letture di dati analogici provenienti da sensori. Seconda Puntata.
Arduino Open Radio Costruiamo un ricevitore stereo per le radiodiffusioni in FM dotato di amplificatore stereo integrato con altoparlanti da 3 watt e di display su cui visualizzare informazioni come la stazione, la potenza del segnale e i messaggi dell’RDS.
B-Card Un biglietto da visita che può parlare di noi a chi lo riceve…
Controller AC Variatore di velocità per motori in corrente alternata monofase del tipo a spazzole come quelli di trapani, aspirapolvere, seghetti alternativi, operanti fra 24 e 240 Vca; consente di mantenere un’elevata coppia anche a bassi regimi grazie alla parzializzazione d’onda.
Lift Bit: il divano connesso Design e tecnologia in un connubio perfetto che ha visto la rete Dust applicata al controllo in Rete di un innovativo divano modulare conformabile a piacimento grazie a un’elettronica prototipata con SmartEverything
Raspberry Pi Zero e Pi Zero W: computer da 5 e 10 dollari La fondazione Raspberry, in occasione del suo quinto compleanno, aggiorna il suo microcomputer lillipuziano con WiFi e Bluetooth
WinFish: programmiamo Fishino dal WiFi La nostra board Arduino-compatibile acquisisce una nuova funzionalità: l’upload e l’aggiornamento degli sketch in wireless, senza più bisogno di un collegamento via cavo.
TOF: sensore laser di prossimità Basato sulla tecnologia Time of Flight, il modulo fornisce a un microcontrollore informazioni circa la distanza rilevata di fronte al proprio sensore ottico sulla base del tempo di volo di un impulso di luce.
Espansione ADC a 8 canali Shield per l’acquisizione di 8 segnali analogici dalla scheda “col lampone”, impilabile con altri pari per, ad esempio, interfacciare una gran quantità di sensori in applicazioni di misura, diagnostica, controllo ambientale e IoT.
Bluetooth Low Energy Valutiamo alcuni moduli Bluetooth commerciali per comprendere le potenzialità del BLE e approcciamo al Bluetooth 5.0. Ultima puntata.
Le informazioni riportate su robot-domestici.it
possono essere soggette a modifiche senza preavviso, alcune immagini sono a titolo indicativo.
Tutti i marchi citati sono di proprietà delle rispettive case e produttori.
Sede legale
ROBOT DOMESTICI INDUSTRIES di ARMANDO PALIANI - Via Cornelio Labeone, 76 - 00174 Roma (RM)
P.I. IT12960231004 - C.F. PLNRND74R03G763Q - REA di Roma n. RM 1413309
CODICE UNIVOCO PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: KRRH6B9
Tel. (+39) 06 76971136 | e-mail: info@robot-domestici.it